Perché la lycra è un tessuto sostenibile?

lycra tessuto sostenibile

Lycra tessuto sostenibile: come mai e perché è così importante puntare su queste scelte? Un’attenzione rinnovata verso il Pianeta, rispetto per la Natura e passione: oggi la moda chiede questo e molto altro, imponendoci una scelta mirata soprattutto quando si parla di tessuti.

L’industria tessile infatti svolge un ruolo assolutamente cruciale quando si parla di futuro sostenibile e di ambiente. Non a caso il settore fashion è uno fra quelli che incide maggiormente, al livello globale, sul consumo di acqua e l’emissione di gas serra nell’atmosfera.

Lycra tessuto sostenibile e vantaggioso

In quest’ottica negli ultimi anni è diventato sempre più importante sviluppare una nuovissima consapevolezza riguardo i tessuti ecologici, naturali e innovativi, ma soprattutto riciclati, capaci dunque di ridurre al massimo l’impatto ambientale.

Con il termine Lycra si intende una fibra sintetica di poliuretano utilizzata solitamente per rendere i tessuti elastici. Si tratta di un materiale piuttosto forte, resistente all’acqua, al tempo e alle muffe, dotato di grande flessibilità ed elasticità. Non a caso è capace di tornare alla forma originaria persino dopo essere stata sottoposta a una forte pressione elastica. Oggi la lycra viene realizzata partendo da fibre riciclate, ideando un tessuto che non è solamente versatile, ma anche sostenibile.

La storia della lycra

Alla fine degli anni Sessanta l’elastam, che sino a quel momento era stato sfruttato solo per produrre calze medicai, si iniziò a impiegare per la creazione di costumi aderenti, leggeri e che riuscivano ad asciugarsi molto in fretta. In poco tempo questo tessuto trovò spazio nel settore dei collant trasparenti, in seguito, a partire dagli anni Ottanta, iniziò ad essere sfruttato per realizzare capi d’abbigliamento sportivo e divise.

Altamente elastico, il tessuto in lycra ha la capacità di mantenere le sue proprietà inalterate. Fra i suoi vantaggi troviamo una grande resistenza nel tempo, anche a muffa ed acqua, flessibilità e una elasticità sino a cinque volte maggiore rispetto all’iniziale lunghezza. Il filo tende a mantenere la forma e l’elasticità iniziali. Colorare il tessuto è semplicissimo, così come effettuare il lavaggio in lavatrice.

Fra i vantaggi della lycra c’è anche la sua ampia vestibilità. I capi realizzati con questo tessuto sono comodissimi da indossare, hanno una buona uniformità e si prestano per stampe con colori e disegni. Le fibre inoltre si mescolano facilmente sia con fibre naturali che sintetiche. In ogni caso è possibile procedere in due modi diversi. I fili di elastam si possono usare “nudi, aggiungendo un filo alla struttura a maglia, oppure i fili vengono ricoperti con dei filati, solitamente di origine naturale, come lana o cotone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.